Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito
Vai al contenuto

arte cultura diritto economia | bbs-lombard.com | alessiapanellalaw.com

Autore: aesarteconomics

24 febbraio 2021

ÆS 9.8 | Franco Broccardi – Azioni d’impresa e comportamenti sociali

Continua a leggere →
22 febbraio 2021

ÆS 9.7 | Paola Dubini – E “adesso” come si mangia con la cultura?

Continua a leggere →
19 febbraio 2021

ÆS 9.6 | Alessandro Bollo – Le domande della progettazione culturale

Continua a leggere →
17 febbraio 2021

ÆS 9.5 | Giusy Sica – Rigenerazione ed approccio transdisciplinare: come creare innovazione sociale e culturale

Continua a leggere →
15 febbraio 2021

ÆS 9.4 | Fabio Viola – Il turismo CreAttivo

Continua a leggere →
12 febbraio 2021

ÆS 9.3 | Alessandro Crociata – Anatomia dell’esperienza culturale

Continua a leggere →
10 febbraio 2021

ÆS 9.2 | Simone D’Alessandro – Economia circolare e neoumanesimo d’impresa

Continua a leggere →
9 febbraio 202110 febbraio 2021

ÆS 9.1|Giovanna Romano, Federica Maria D’Amato, Giuseppe Stampone – Le ragioni di un forum

Continua a leggere →
12 agosto 202012 agosto 2020

ÆS 8.11|Irene Sanesi – Cerco un centro di gravità permanente

Continua a leggere →

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Perché ÆS

Cosa unisce le forme e i colori a regole e numeri? Perché scrivere di tasse e di leggi per parlare di arte? Non siamo pazzi, non siamo pionieri ma siamo fatti di passioni e mestiere, di pensieri e confronti, di sangue e di terra come gli altri. Come tutti.

Ci piace quindi pensare a «ÆS Arts+Economics» come una sorta di nuovo Cabaret Voltaire. Come i dadaisti viviamo in tempi complicati cui non ci rassegniamo e non accettiamo il ruolo in cui spesso siamo (e talvolta ci siamo) relegati. Come i dadaisti abbiamo «smesso di credere alla definizione delle cose partendo da un unico punto di vista, convinti del legame di tutte le cose fra di loro, convinti della complessività».Siamo seguaci delle idee, delle persone. Di tutto ciò che fa delle nostre professioni un centro di scambio, di studio e di vita. Perché non siamo ingranaggi di una burocrazia che non ci appartiene ma motori e progettisti. E come per Hugo Ball «il nostro Cabaret rappresenta un gesto e ci dice che questo tempo deprimente non è riuscito a guadagnarsi un po’ di rispetto da parte nostra».

Partendo dall’esperienza professionale e da quelle istituzionali ci è sembrato un passo inevitabile pensare a uno strumento che, mantenendo un approccio professionale e rigoroso (siamo particolarmente orgogliosi del nostro comitato scientifico) raccontato in maniera fruibile, esponga i temi legati al diritto, alla fiscalità e al mercato dell’arte. Un punto di vista diversificato che non funga solo da asettico racconto dell’esistente ma che sappia essere costante osservatorio, strumento tecnico e laboratorio propositivo: l’espressione di un punto di vista funzionale alle tecniche e alle professionalità sottostanti al mercato dell’arte.  ÆS vuole essere questo. Osservazione e sperimentazione. Dada.

instagram

Autori

 

  • Richard Armstrong

Direttore del Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation

  • Ugo Bacchella

Presidente Fondazione Fitzcarraldo

  • Paolo Baratta

Presidente della Biennale di Venezia

  • Andrea Bartoli

Notaio in Riesi e fondatore di Farm Cultural Park di Favara

  • David Blei

Membro dell’AIMIG – Amici Italiani del Museo di Israele di Gerusalemme, collezionista, presidente del Comitato Consultivo della Peggy Guggenheim Collection di Venezia

  • Stefano Boccalini

Artista, docente di Arte Pubblica alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano, direttore artistico di Ca’Mon (centro per l’arte e l’artigianato della montagna) di Monno e consulente scientifico dell’Archivio Gianni Colombo.

Sue opere sono state esposte in importanti istituzioni italiane e internazionali

  • Alberto Bonisoli

Ministro dei Beni e delle Attività Culturali

  • Franco Broccardi

Dottore commercialista, partner dello studio BBS-Lombard. Esperto in economia della cultura, art management e gestione e organizzazione aziendale, coordinatore del gruppo di lavoro Economia e Cultura presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

  • Carla Broccardo

Avvocato. Membro del Consiglio Nazionale Forense e vicepresidente della Fai

  • Carola Carazzone

Segretario generale di Assifero – Associazione italiana delle fondazioni ed enti della filantropia istituzionale e membro del board di Ariadne- European Funders for Social Change and Human rights, DAFNE – Donors and Foundations Networks in Europe e ECFI- European Community Foundations Initiative

  • Italo Carli

Direttore Generale di Axa Art Italy

  • Paolo Carli

Presidente Fondazione Henraux, presidente e amministratore delegato della Henraux SpA, azienda leader nel campo dell’escavazione e della lavorazione del marmo e del granito

  • Marcelo Garcia Casil

CEO Maecenas Fine Art

  • Alberto Casiraghy

Ebanista e autore di raccolte di racconti, poesie e aforismi, ha fondato nel 1982 la casa editrice Pulcinoelefante che pubblica libri stampati a mano, su carta pregiata e in tiratura limitata, ognuno accompagnato da un’opera d’arte originale.

Come scrittore è noto soprattutto come prolifico autore di aforismi. Nel 2009 la provincia di Milano gli ha dedicato un documentario ed è uno dei due protagonisti, insieme a Josef Weiss, del film documentario di Silvio Soldini “Il fiume ha sempre ragione” uscito nel 2016.

  • Stefano Contini

Gallerista internazionale con sedi in Venezia e Cortina

  • Christian Costantini

Tenente Colonnello, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia

  • Alessandro Crociata

Cultural economist, is Assistant Professor of Applied Economics at the Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, Italy. His main research interests are exploring the role of cultural goods on urban and regional development issues and the role of cultural capital in the empowerment of cognitive capabilities of the agents exploring their pro-active behaviors. He holds a PhD in Economics from the Marche Polytechnic University (Italy). He has worked as senior consultant with a range of private foundations and public bodies to evaluate strategic planning through the development of cultural and creative industries. Alessandro has published extensively in journals as Journal of Behavioral and Experimental Economics, International Regional Science Review, The Annals of Regional Science, Social Indicator Research, International Journal of Urban and Regional Research, Energy Policy, Ecological Economics, Environmental Science and Policies.

  • Simone D’Alessandro

Direttore Ricerche di Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile

  • Filippo Del Corno

Assessore alla cultura del Comune di Milano, compositore

  • Monica De Paoli

Notaio in Milano, membro della Commissione Terzo Settore del Consiglio nazionale del Notariato. Siede nei board di Comitato Officina Dopo di noi, Assobenefit e Fuori Quota e molte altre realtà. È docente di diritto degli Enti di Terzo settore e consulente di Fondazione Italia Sociale

  • Fabrizio Di Marzio

Già componente del comitato scientifico del Consiglio superiore della magistratura e, successivamente, della struttura didattica della Scuola superiore della magistratura presso la Corte di cassazione. È membro della Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. È parte del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare; partecipa inoltre alla commissione civilistica presso l’Organismo italiano di contabilità. Ha prestato attività di insegnamento di materie privatistiche in varie università. È stato componente di comitati tecnici e gruppi di lavoro presso la Presidenza del consiglio dei ministri e presso il Ministero dello sviluppo economico in tema di legislazione commerciale.

  • Sonia Farsetti

Presidente ANCA – Associazione Nazionale Case d’Asta

  • Giorgio Fasol

Collezionista, presidente dell’associazione AGI Verona che riunisce la sua collezione privata

  • Paolo Giorgio Ferri

Prima giudice e poi procuratore a Roma. Ora esperto internazionale in problematiche giuridiche relative ai beni culturali per il MIBACT

  • Giovanna Forlanelli Rovati

Ricopre la carica di direttore generale della società di ricerca scientifica e farmaceutica Rottapharm Biotech S.r.l. ed è vicepresidente esecutivo della Fondazione Luigi Rovati. Appassionata e collezionista d’arte, nel 2005 ha fondato la casa editrice Johan & Levi

  • Paolo Fresu

Jazzista di fama internazionale, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 35 anni. Ha registrato oltre quattrocento dischi spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica, ecc. Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Nel 2010 ha fondato la sua etichetta discografica Tŭk Music.

Dirige da trentatré anni il Festival ‘Time in jazz’ di Berchidda ed è stato per un quarto di secolo direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro. Nel suo palmares spicca la direzione per un triennio del festival internazionale di Bergamo.

Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti, ecc. e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro.

Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato in centinaia di concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo.

È testimonial per Amnesty International, Fondazione Francesca Rava, Asia ed è stato Ambasciatore dell’Unesco giovani per l’Italia. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.

  • Vera Gheno

Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha lavorato per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l’account Twitter dell’istituzione. Attualmente collabora stabilmente con la casa editrice Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, al corso di laurea di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, dove tiene da molti anni un Laboratorio di italiano scritto.

  • Rosaria Giordano

Magistrato addetto all’Ufficio del massimario e del ruolo della corte di Cassazione.

  • Caterina Gori

Si occupa dell’archivio e della didattica presso la collezione di famiglia. É social manager della casa editrice di libri d’arte Gli Ori.

  • Giuliano Gori

È stato fondatore, consigliere e vicepresidente del Centro «Luigi Pecci» di Prato, consigliere della Grand Arche de la Défence a Parigi, fondatore e consigliere del World Monument Fund, consigliere e vicepresidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Nel 1970 si trasferisce alla Fattoria di Celle a Santomato di Pistoia con l’idea di creare opere permanenti di arte e lo spazio, aprendo al pubblico nel 1982 la prima collezione privata d’arte ambientale nel mondo.

  • Emilio Isgrò

Artista concettuale e pittore – ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista – Emilio Isgrò (Barcellona di Sicilia, 1937) è uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti a livello internazionale tra XX e XXI secolo.

A partire dagli anni Sessanta, ha dato vita a un’opera tra le più rivoluzionarie e originali, che gli ha valso diverse partecipazioni alla Biennale di Venezia (1972, 1978, 1986, 1993) e il primo premio alla Biennale di San Paolo (1977).

Dal 1956 a oggi vive e lavora a Milano, salvo una parentesi a Venezia (1960-1967) come responsabile delle pagine culturali del Gazzettino

  • Antonio Lampis

Funzionario pubblico dal 1983. E’ stato per dal 1997 al 2017 dirigente del settore culturale della provincia autonoma di Bolzano. Contemporaneamente docente in diverse università e master sui tempi del marketing culturale, politiche culturali avanzate, organizzazione e management pubblico. È stato relatore in convegni nazionali e internazionali, autore di numerose pubblicazioni. E’ stato selezionato per le terne del Museo di Capodimonte e del Museo nazionale romano, dal primo settembre 2017 è alla guida della Direzione generale Musei del Mibact.

  • Salvatore Lombardo

Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

  • Francesco Magagnini

Co-fondatore e Chief Executive Officer @ Kellify

  • Maria Grazia Mattei

Fondatrice e CEO MEET, centro internazionale di cultura digitale

  • Attilio Meoli

Fondatore e managing director di Finarte spa fino al 2017, oggi ricopre gli stessi ruoli nella auction house Art-Rite, casa d’aste particolarmente rivolta al settore on-line

  • Massimo Miani

Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

  • Fabrizio Orsi

Direttore generale Galleria Continua – San Gimignano, Pechino, Les Moulins, Havana

  • Alessia Panella

Avvocato. Ha insegnato Diritto dell’Arte e Diritto d’Autore presso lo IED di Venezia, pubblica articoli in giornali e riviste specializzate in Diritto dell’Arte. Coordina il gruppo di lavoro Arte e Cultura dell’Associazione Economisti e Giuristi Insieme costituita dal Consiglio Nazionale del Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale del Notariato. È componente del consiglio dell’AIMIG (Amici Italiani del Museo di Israele di Gerusalemme).

  • Claudia Petraglia

Notaio in Salerno, membro del Consiglio Nazionale del Notariato

  • Giammarco Piacenti

Presidente di Piacenti spa, società leader in Italia e all’estero nel campo del restauro e della conservazione di edifici e complessi monumentali di interesse storico-artistico.

  • Edouard Planche

Consigliere Culturale Regionale, Responsabile dell’Unità Cultura, Ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa

  • Giovanna Romano

Sociologa, presidente Associazione Culturale Hub-C, Pescara

  • Claudio Rorato

Senior Advisor in Strategia, Organizzazione e Digital Transformation, Direttore presso gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano

  • Riccardo Rossotto, 

Senior partner R&P Legal e Segretario Generale del Comitato delle Fondazioni Italiane Arte Contemporanea

  • Francesco Emanuele Salamone

SDV Avvocati Associati. Professore a c. di Diritto penale dei beni culturali presso l’Università della Tuscia

  • Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Collezionista, Presidente dell’omonima Fondazione e Presidente del Comitato delle Fondazioni Italiane Arte Contemporanea.

  • Irene Sanesi

Dottore commercialista, partner dello studio BBS-Lombard. Esperta in economia, gestione, fiscalità della cultura e di fundraising. È presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana di Prato e dell’Opera Santa Croce a Firenze, membro del gruppo di lavoro Economia e Cultura presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

  • Lorenzo Sassoli De Bianchi

Presidente Fondazione ICA. Imprenditore e filantropo è l’attuale presidente di Valsoia SpA, azienda alimentare italiana del settore salute e benessere e dell’UPA, l’associazione italiana degli investitori in pubblicità

  • Alice Schiavetti

Marketing & Global Partnership @ Kellify

  • James Snyder 

Già Direttore dell’Israel Museum dal 1997 al 2016 è ora Direttore Emerito e Presidente internazionale per le attività del museo nel mondo. È una delle personalità più influenti del mondo dell’arte e della cultura.

  • Pietro Sorbello

Tenente Colonnello nella Guardia di Finanza. Titolato Corso Superiore di Polizia Tributaria. Comandante del Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Roma

  • Mauro Stefanini

Presidente di ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea

  • Valerio Tacchini

Notaio in Milano, consulente del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali

  • Giuseppe Tempesta

Giuseppe Tempesta

  • Marco Trevisan

Già Managing Director di Christie’s Italia, consulente di istituzioni e fondazioni, tra le quali la Fondazione Alberto Peruzzo, IED, e Lendlease per il progetto post Expo Milano 2015

  • Pietro Vallone

Direttore finanziario galleria Massimo De Carlo – Milano

  • Isabella Villafranca Soissons

Direttore Dipartimento Conservazione e Restauro, Open Care – Servizi per l’Arte, Milano

  • Fabio Viola

Engagement designer, inserito nella TOP 10 mondiale dei migliori gamification designers è stato insignito del Premio Lezioni di Design nell’ ambito del Fuorisalone di Milano. Dopo essere stato Coordinatore Didattico del Master in Engagement & Gamification presso IED Milano e membro del Comitato Scientifico del Master in Gamification presso Tor Vergata a Roma, oggi coordina l’Area Gaming della Scuola Internazionale di Comics di Firenze e svolge docenze annuali presso diverse università italiane

 

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • arte cultura diritto economia | bbs-lombard.com | alessiapanellalaw.com
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • arte cultura diritto economia | bbs-lombard.com | alessiapanellalaw.com
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...